Monterosso rappresenta spesso la porta di ingresso alle Cinque Terre per chi proviene in treno da ovest o da nord. Nella foto, la spiaggia ed il mare nei pressi della stazione ferroviaria di Monterosso.
Il centro storico di Monterosso, rappresentato da anguste vie, piccole piazze e case dai colori allegri.
Vernazza si trova a circa 5 minuti di treno, o alcune ore a piedi, da Monterosso. Nelle foto, il piccolo porto dove spicca la chiesa di Santa Margherita di Antiochia ed una vista dall'alto del paese.
Essendo gli spazi molto limitati, con il borgo arroccato sul monte i cui fianchi scendono a picco in mare, le barche vengono "parcheggiate" nella piccola piazza davanti al porto.
La visita alle Cinque Terre prosegue verso Corniglia, un borgo arroccato in cima ad una scogliera, collegato con la stazione ferroviaria tramite 382 scalini.
Dalla cima della scogliera è possibile godere di panorami mozzafiato. La vegetazione tipica di questo ecosistema è rappresentata da agavi, fichi d'india e diverse specie endemiche, come l'alloro.
Dove finiscono le case, iniziano i vigneti. A causa dell'elevata pendenza, la coltivazione è possibile solo all'interno di terrazze, collegate da sentieri e scalinate, e protette da muri di contenimento in pietra. Le terrazze sono talmente numerose che, sommando la lunghezza di tutti i muri di contenimento, questa sarebbe superiore a quella della Grande Muraglia Cinese (per questo motivo, le due località sono gemellate). L'ottimo vino delle Cinque Terre richiede quindi una lunga, ma soprattutto faticosa, lavorazione.
Le terrazze con i vigneti sfruttano tutti gli spazi disponibili e sovrastano il centro abitato di Manarola.
COME RAGGIUNGERE LE CINQUE TERRE
Essendo i collegamenti stradali rappresentati solo da vie anguste e tortuose, che oltretutto in molti casi non raggiungono il centro storico dei paesi, consigliamo vivamente di utilizzare il treno. Diversi treni Intercity a lunga percorrenza fermano in almeno una delle Cinque Terre (generalmente Monterosso), mentre i collegamenti fra le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) sono assicurati da frequenti treni regionali che impiegano solo pochi minuti di percorrenza tra una "Terra" e l'altra. Le Cinque Terre si trovano lungo la direttrice ferroviaria La Spezia - Genova, a cinque minuti da La Spezia e circa un'ora da Genova. Per chi ama il trekking e le lunghe passeggiate fra i sentieri di montagna, le Cinque Terre offrono dozzine di percorsi di varia lunghezza e livello di difficoltà.
Se state cercando una guida turistica per le Cinque Terre e la provincia della Spezia, raccomandiamo di contattare la Sig.ra Paola Tonelli all'indirizzo di e-mail tonellipaola@interfree.it oppure al cellulare +39 347 2292119
° ° °
Indietro - Destinazioni nel mondo
Indietro - Destinazioni in Italia
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.