Una veduta aerea di Orvieto, ripresa da un volo Bergamo - Ciampino nell'estate del 2007. Spicca la facciata del duomo e il bordo della rupe attorno alla città.
Il magnifico ed imponente duomo di Orvieto, edificato a partire dal 1290, al fine di collocare la reliquia sacra del miracolo di Bolsena. La costruzione durò circa un secolo.
L'interno del duomo di Orvieto, dall'aspetto meno sfarzoso rispetto alla facciata esterna, ma comunque dotato di un grande colonnato e di alcuni splendidi affreschi.
Il palazzo del Popolo, nell'omonima piazza, realizzato in pietra basaltica e tufo, ora adibito a centro congressi.
Il pozzo di San Patrizio: una delle scale elicoidali, le grandi finestre e l'acqua conservata sul fondo.
Una escursione guidata nella Orvieto sotterranea (Orvieto Underground), permette di visitare alcune delle 1200 grotte e cunicoli presenti sotto la città. Tali cavità non sono naturali, ma sono state costruite dall'uomo nel corso della storia, a partire dall'epoca degli etruschi, fino al secolo scorso, al fine di ottnere spazi aggiuntivi, magazzini, cisterne e locali di varia utilità. Le grotte sono talmente numerose, che hanno compromesso la stabilità dell'intera rupe di tufo sulla quale sorge Orvieto.
Nelle foto, un frantoio risalente al XIV secolo e dotato di molazze per frantumare le olive, nonchè di presse e fiscoli (una tecnica tutt'ora utilizzata) per estrarre l'olio dalla pasta di olive.
In alto a sinistra, una miniera di pozzolana, ottimo materiale edile, operativa fino ai primi del 1900. La miniera fu poi chiusa, per non compromettere ulteriormente la stabilità della Orvieto soprastante. A destra, un pozzo etrusco profondo circa 45 metri, scavato nel vano tentativo di trovare acqua, cosa non possibile per le particolari caratteristiche geologiche della rupe di Orvieto.
I recenti lavori di consolidamento della rupe di Orvieto. Grossi pilastri di cemento e tufo vengono costruiti nelle cavità sotto la città, per rinforzare il sottosuolo.
COME RAGGIUNGERE ORVIETO
Consigliamo di utilizzare il treno. Orvieto si trova lungo la linea ferroviaria Roma - Firenze, a poco più di un'ora da entrambe le città ed è servita da diversi treni intercity e regionali, anche a lunga percorrenza. Per gli orari, consultare il sito trenitalia. La stazione ferroviaria di Orvieto Scalo è comodamente collegata con il centro storico tramite una funicolare ed un servizio di autobus. Tutte le attrazioni sono entro distanza percorribile a piedi dal centro storico. Per chi volesse comunque utilizzare l'automobile, Orvieto si trova lungo l'Autostrada del Sole, a circa un'ora a nord di Roma. Gli aeroporti più vicini sono invece quelli di Roma, Firenze e Perugia (il più comodo è probabilmente Roma Fiumicino o Ciampino, avendo collegamento ferroviario frequente con un solo cambio).
° ° °
Indietro - Destinazioni nel mondo
Indietro - Destinazioni in Italia
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.